fbpx

Case green: abitazioni ecologiche e sostenibili

Oltre che comoda e ben arredata, una casa deve essere soprattutto confortevole. Ambienti alla giusta temperatura,
consumi ridotti, materiali sostenibili: quando parliamo di comfort intendiamo tutti questi aspetti, che dovrai
sicuramente prendere in considerazione quando vorrai e affittare o comprare casa. Vediamo il perché.

Quanto è efficiente la tua casa? La classe di prestazione energetica

 

Oggi uno degli elementi fondamentali nella valutazione economica di un immobile è proprio la classe di
prestazione energetica in cui rientra, che va dalla G, la più bassa, alla A, praticamente a emissioni zero.
La classe di prestazione energetica viene assegnata da un tecnico abilitato, che rilascia l’Attestato di
Prestazione Energetica (APE), un documento fondamentale nel caso di compravendita immobiliare.
Non solo: è proprio di questi giorni l’aggiornamento della Energy Performance of Buildings Directive (EPBD),
la cosiddetta “Direttiva Case Green” emanata dall’Unione Europea che prevede l’adeguamento, entro il 2030,
di tutti gli edifici in classe energetica E ed entro il 2033 in classe energetica D, per raggiungere poi
l’obiettivo zero emissioni entro il 2050.
Rendere casa efficiente ed ecologica diventa quindi più che mai necessario!

Casa ecologica: un esempio
Le case più sostenibili ed efficienti del mondo si ispirano ai principi della Passivhaus “casa passiva”, progettate
in modo da ridurre al minimo i consumi energetici e a sfruttare il più possibile i vantaggi offerti naturalmente da
aria, luce e acqua.
Tra queste la svizzera Vogel House, progettata dagli architetti Diethelm&Spellman:

  • è rialzata da terra e poggia così su un basamento non riscaldato;
  • è interamente realizzata in legno;
  • è rivestita da un intonaco argentato
  • presenta dei pannelli grezzi di larice;
  • ha una struttura molto compatta.
  • ha un Tetto inclinato, interamente rivestito con materiale isolante
  • è dotata di pannelli fotovoltaici

Queste caratteristiche permettono di ridurre l’escursione termica, evitano la dispersione del calore e aiutano così
a ottimizzare i consumi energetici, riducendoli quasi a zero. Una casa davvero green!

Prequalifica acquirente: scopri come fare una corretta prequalifica del tuo acquirente e vendere casa velocemente!
Prequalifica acquirente: scopri come fare una corretta prequalifica del tuo acquirente e vendere casa velocemente!
Prequalifica acquirente: scopri come fare una corretta prequalifica del tuo acquirente e vendere casa velocemente!

Come posso rendere casa più efficiente?

Magari non potrai avere una casa passiva o a emissioni zero, ma puoi comunque ispirarti a questi principi aumentare l’efficienza energetica della tua casa e renderla più ecologica perché meno inquinante.
Tra gli interventi che puoi attuare ti suggeriamo:

  • l’isolamento termico dell’abitazione;
  • l’uso di fonti di energia rinnovabile;
  • l’uso di materiali e di strategie ecosostenibili.

a – Isolamento termico
Iniziamo con l‘isolamento termico della tua abitazione. I lavori più efficaci comprendono l‘installazione del
cappotto termico e la sostituzione degli infissi: si tratta di interventi fondamentali con cui potrai isolare
maggiormente la tua casa e mantenere all’interno una temperatura costante. Questo significa che non solo vivrai in
un ambiente più sano, ma potrai anche ridurre i consumi legati al riscaldamento o di aria condizionata.
E se rendere una casa più efficiente dal punto di vista energetico ti spaventa per le spese che dovrai affrontare,
niente paura: ci sono tante agevolazioni fiscali, come l’Ecobonus e il Superbonus, grazie a cui potrai portare in
detrazione buona parte dei costi sostenuti.

b – Utilizzo di fonti rinnovabili
Stesso discorso per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, come i pannelli fotovoltaici. Una soluzione innovativa e ormai alla portata di tutti perché per gli impianti domestici sono previsti:

  • un iter semplificato, anche nel caso di abitazioni in centro storico;
  • numerose agevolazioni fiscali, come il Bonus Casa, l’Ecobonus e il Superbonus;
  • un notevole risparmio in bolletta grazie all’energia autoprodotta e a quella in
    surplus da rivendere al gestore della rete.

c – Strategie ecosostenibili
Infine, un ulteriore modo per rendere la tua casa più ecologica ed efficiente è ispirarti ai principi
dell’architettura bioclimatica, che tende a ridurre l’impatto ambientale, sociale ed economico delle abitazioni
tramite diverse strategie, tra cui:

  • sfruttare gli apporti energetici naturali in maniera passiva, per salvaguardare le risorse naturali e ridurre i consumi energetici;
  • riutilizzare risorse, come ad esempio le acque bianche/meteoriche per l’irrigazione del verde, riducendo così gli sprechi d’acqua;
  • progettare gli ambienti di casa seguendo la luce e orientamento del sole nell’arco delle stagioni, per sfruttare il calore naturale in inverno e il maggior fresco possibile in estate;
  • pensare a soluzioni green, come la progettazione di un tetto verde, per ridurre le fonti di calore e mantenere una temperatura confortevole all’interno dell’abitazione

In questo modo potrai ottenere i seguenti vantaggi:

  • diminuire le emissioni di CO2 prodotte da riscaldamento, illuminazione e climatizzazione;
  • contenere la spesa energetica;
  • ridurre i costi di gestione dell’immobile;
  • aumentare il valore della tua casa.

Perché è importante la prestazione energetica di un immobile?

Occhio quindi alla prestazione energetica di un edificio o di un’abitazione, una classe energetica troppo bassa è indice di un immobile poco confortevole e che renderà necessari dei lavori di miglioramento.
Basti pensare che:

  • un eventuale intervento di riqualificazione prima della vendita potrà servirti a realizzare un guadagno maggiore;
  • l’acquisto di un immobile in una buona classe energetica, per quanto a un prezzo più alto di uno che risponde a prestazioni inferiori, potrà essere poi determinante per risparmiare su consumi e bollette.

Da questo punto di vista, l’esperienza e i consigli di un bravo consulente possono essere fondamentali per fare la giusta valutazione. Rivolgiti subito a uno dei nostri!

Oltre che comoda e ben arredata, una casa deve essere soprattutto confortevole. Ambienti alla giusta temperatura,
consumi ridotti, materiali sostenibili: quando parliamo di comfort intendiamo tutti questi aspetti, che dovrai
sicuramente prendere in considerazione quando vorrai e affittare o comprare casa. Vediamo il perché.

Quanto è efficiente la tua casa? La classe di prestazione energetica

Prequalifica acquirente: scopri come fare una corretta prequalifica del tuo acquirente e vendere casa velocemente!
Oggi uno degli elementi fondamentali nella valutazione economica di un immobile è proprio la classe di
prestazione energetica in cui rientra, che va dalla G, la più bassa, alla A, praticamente a emissioni zero.
La classe di prestazione energetica viene assegnata da un tecnico abilitato, che rilascia l’Attestato di
Prestazione Energetica (APE), un documento fondamentale nel caso di compravendita immobiliare.
Non solo: è proprio di questi giorni l’aggiornamento della Energy Performance of Buildings Directive (EPBD),
la cosiddetta “Direttiva Case Green” emanata dall’Unione Europea che prevede l’adeguamento, entro il 2030,
di tutti gli edifici in classe energetica E ed entro il 2033 in classe energetica D, per raggiungere poi
l’obiettivo zero emissioni entro il 2050.
Rendere casa efficiente ed ecologica diventa quindi più che mai necessario!

Casa ecologica: un esempio
Le case più sostenibili ed efficienti del mondo si ispirano ai principi della Passivhaus “casa passiva”, progettate
in modo da ridurre al minimo i consumi energetici e a sfruttare il più possibile i vantaggi offerti naturalmente da
aria, luce e acqua.
Tra queste la svizzera Vogel House, progettata dagli architetti Diethelm&Spellman:

  • è rialzata da terra e poggia così su un basamento non riscaldato;
  • è interamente realizzata in legno;
  • è rivestita da un intonaco argentato
  • presenta dei pannelli grezzi di larice;
  • ha una struttura molto compatta.
  • ha un Tetto inclinato, interamente rivestito con materiale isolante
  • è dotata di pannelli fotovoltaici

Queste caratteristiche permettono di ridurre l’escursione termica, evitano la dispersione del calore e aiutano così
a ottimizzare i consumi energetici, riducendoli quasi a zero. Una casa davvero green!
Prequalifica acquirente: scopri come fare una corretta prequalifica del tuo acquirente e vendere casa velocemente!
Prequalifica acquirente: scopri come fare una corretta prequalifica del tuo acquirente e vendere casa velocemente!
Prequalifica acquirente: scopri come fare una corretta prequalifica del tuo acquirente e vendere casa velocemente!

Come posso rendere casa più efficiente?

Magari non potrai avere una casa passiva o a emissioni zero, ma puoi comunque ispirarti a questi principi aumentare l’efficienza energetica della tua casa e renderla più ecologica perché meno inquinante.
Tra gli interventi che puoi attuare ti suggeriamo:

  • l’isolamento termico dell’abitazione;
  • l’uso di fonti di energia rinnovabile;
  • l’uso di materiali e di strategie ecosostenibili.

a – Isolamento termico
Iniziamo con l‘isolamento termico della tua abitazione. I lavori più efficaci comprendono l‘installazione del
cappotto termico e la sostituzione degli infissi: si tratta di interventi fondamentali con cui potrai isolare
maggiormente la tua casa e mantenere all’interno una temperatura costante. Questo significa che non solo vivrai in
un ambiente più sano, ma potrai anche ridurre i consumi legati al riscaldamento o di aria condizionata.
E se rendere una casa più efficiente dal punto di vista energetico ti spaventa per le spese che dovrai affrontare,
niente paura: ci sono tante agevolazioni fiscali, come l’Ecobonus e il Superbonus, grazie a cui potrai portare in
detrazione buona parte dei costi sostenuti.

b – Utilizzo di fonti rinnovabili
Stesso discorso per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, come i pannelli fotovoltaici. Una soluzione innovativa e ormai alla portata di tutti perché per gli impianti domestici sono previsti:

  • un iter semplificato, anche nel caso di abitazioni in centro storico;
  • numerose agevolazioni fiscali, come il Bonus Casa, l’Ecobonus e il Superbonus;
  • un notevole risparmio in bolletta grazie all’energia autoprodotta e a quella in
    surplus da rivendere al gestore della rete.

c – Strategie ecosostenibili
Infine, un ulteriore modo per rendere la tua casa più ecologica ed efficiente è ispirarti ai principi
dell’architettura bioclimatica, che tende a ridurre l’impatto ambientale, sociale ed economico delle abitazioni
tramite diverse strategie, tra cui:

  • sfruttare gli apporti energetici naturali in maniera passiva, per salvaguardare le risorse naturali e ridurre i consumi energetici;
  • riutilizzare risorse, come ad esempio le acque bianche/meteoriche per l’irrigazione del verde, riducendo così gli sprechi d’acqua;
  • progettare gli ambienti di casa seguendo la luce e orientamento del sole nell’arco delle stagioni, per sfruttare il calore naturale in inverno e il maggior fresco possibile in estate;
  • pensare a soluzioni green, come la progettazione di un tetto verde, per ridurre le fonti di calore e mantenere una temperatura confortevole all’interno dell’abitazione

In questo modo potrai ottenere i seguenti vantaggi:

  • diminuire le emissioni di CO2 prodotte da riscaldamento, illuminazione e climatizzazione;
  • contenere la spesa energetica;
  • ridurre i costi di gestione dell’immobile;
  • aumentare il valore della tua casa.

Perché è importante la prestazione energetica di un immobile?

Occhio quindi alla prestazione energetica di un edificio o di un’abitazione, una classe energetica troppo bassa è indice di un immobile poco confortevole e che renderà necessari dei lavori di miglioramento.
Basti pensare che:

  • un eventuale intervento di riqualificazione prima della vendita potrà servirti a realizzare un guadagno maggiore;
  • l’acquisto di un immobile in una buona classe energetica, per quanto a un prezzo più alto di uno che risponde a prestazioni inferiori, potrà essere poi determinante per risparmiare su consumi e bollette.

Da questo punto di vista, l’esperienza e i consigli di un bravo consulente possono essere fondamentali per fare la giusta valutazione. Rivolgiti subito a uno dei nostri!

 

Articoli recenti

OPEN: rompi gli schemi

Open è un evento di formazione per agenti immobiliari. La Mission di Open è rompere gli schemi e aprire la mente verso nuove opportunità, formare sia giovani che comprovati agenti immobiliari sulla consapevolezza e sul valore del proprio tempo, sulla definizione dei propri obiettivi e sul metodo per raggiungerli. 

Vendere casa o affittare:

Hai un immobile in cui non vuoi andare ad abitare e che non sai come valorizzare? Meglio guadagnarci tanto e subito, oppure creare una rendita
Prequalifica acquirente: scopri come fare una corretta prequalifica del tuo acquirente e vendere casa velocemente!

Come vendere casa presto

Vuoi vendere casa bene e velocemente! Adesso ti diciamo perché è fondamentale fare una prequalifica dell'acquirente! Hai deciso di mettere il tuo immobile in vendita,

Caro bollette: come riscaldare

In inverno non c'è niente di più bello che tornare a casa e trovare un bel calduccio. Un po' meno bello è però quando arrivano

Vendere per acquistare: come

Vendere casa e acquistarne un'altra contemporaneamente? Sembra una missione impossibile ma non lo è, benché si tratti di un'operazione complessa e che va fatta tenendo

Vendere casa: i primi

Ci sono tante ragioni per cui si decide di vendere casa, o un immobile in generale: c'è chi lo fa per acquistare un'altra abitazione, chi

The Yellow – Experience

Si è chiamato The Yellow - Experience Day, l’evento che lo scorso ottobre l’agenzia immobiliare Brava ha realizzato a Palermo presso la propria sede, in

FORMULA BRAVA

Quanto vorresti vivere una vita senza pensieri? Lo sappiamo, è praticamente impossibile. Ma provare a organizzare la propria vita, il proprio tempo è l’unica via

BRAVA House Party!

Arriva a Palermo un evento unico! In una delle zone più prestigiose di Palermo, arriva un’occasione davvero imperdibile. Martedì 13 luglio, in via Lo Iacono

Intervista a Roberto Avarello,

Dalla mente e dalla esperienza di due fratelli e imprenditori palermitani, Roberto e Davide Avarello, nasce una delle realtà più intraprendenti